Corsi inAsia 2020-2021
Come ogni anno, ad ottobre iniziano i corsi inAsia. Quest’anno, per le ben note ragioni dell’emergenza Covid-19, tutti i corsi saranno a distanza, in diretta coi docenti via Internet.
ATTENZIONE! Diversamente dagli altri anni, per ragioni di coordinamento e di verifica delle adesioni, da quest’anno è necessario compilare, firmare e rinviare a [email protected] il modulo di pre-iscrizione ai corsi di proprio interesse. Il documento non è vincolante e diventa effettivo solo a seguito dell’attivazione dei corsi in questione e del perfezionamento dell’iscrizione per effetto del pagamento della quota tessera relativa. Si può richiedere il modulo di pre-iscrizione all’indirizzo email [email protected] oppure lo si può prelevare più in basso in questa stessa pagina.
Sarà un anno a suo modo interlocutorio, ma non esente da novità degne di interesse.
Per i corsi annuali, sono proposti i consueti cinque livelli di Lingua Araba; lingua per la quale è possibile ottenere anche una specifica preparazione per l’esame di certificazione ufficiale col Centro Studi ILÀ di Milano.
Per la Lingua Cinese sono offerti cinque livelli standard (alcuni dei quali strutturati anche per la preparazione agli esami di certificazione presso l’Istituto Confucio di Venezia). Questi sono integrati dal corso di Conversazione Madrelingua per perfezionare e testare la propria abilità di interlocuzione linguistica, e dal Laboratorio Linguistico Culturale col Prof. Perusi, dedicato alla traduzione letteraria e all’esplorazione culturale. Vi è inoltre la novità di un efficace corso di Cinese Commerciale.
La Lingua Giapponese si basa al momento su due corsi, per il primo e secondo livello, all’occorrenza col supporto di ospiti madrelingua per conferire un maggior dinamismo e realismo all’insegnamento.
L’area indologica prevede quest’anno corsi di secondo e terzo livello di Lingua Hindi, più due corsi, di primo e secondo livello di Sanscrito e la novità di un corso di primo livello di Lingua Bengali, lingua nazionale del Bangladesh, che rappresenta anche una delle maggiori aree linguistiche indiane, specifica di Calcutta e tutta la regione bengalese appunto.
Per i Laboratori Culturali è previsto un programma ridotto quest’anno, seppure con qualche intrigante novità. Ma di questo vi diremo in seguito, giacché i corsi inizieranno nel nuovo anno, dopo le vacanze di Natale. Entro novembre sarà pubblicato l’elenco completo dei corsi monografici che saranno resi disponibili.
Nessuna variazione per quanto riguarda il tesseramento e i relativi costi: la tessera con un corso annuale a scelta costa € 150; la tessera comprensiva di fino a tre corsi monografici dei Laboratori Culturali, costa € 60.
Ci scusiamo per il disagio, i commenti sono stati disabilitati.