Gerusalemme, la Santa: Dalle origini alla prima crociata
Venerdì 31 Gennaio 2020 – ore 18.00
Sala Convegni DLF Verona, Via XX Settembre 17, Verona
La Santa, tale è il nome arabo della città di Gerusalemme. Punto nevralgico del mondo storico umano e divino, conteso da imperi e religioni, Gerusalemme è anche una città martire.
Il racconto delle vicende storiche che hanno interessato la città dalle sue origini fino alla Prima Crociata (1096-1099), quando essa fu presa ai musulmani che la dominavano da circa cinque secoli. Una storia complicata, ricca di colpi di scena, particolarmente intensi nell’epoca delle ribellioni ebraiche ai potentati assiri, babilonesi, egizi, romani che la presero di mira. Possedere Gerusalemme ha sempre rappresentato un vantaggio strategico cruciale nell’antichità, mentre il luogo si caricava nel frattempo di simbolismi religiosi che nei secoli futuri saranno causa di ulteriori ambizioni di conquista, fino ai nostri giorni. La conferenza introduce il corso GRANDI ASSEDI NEL VICINO ORIENTE a cura del relatore Paolo Cavanni. Questo ciclo di incontri dei Laboratori Culturali 2019-2020 riprenderà in esame Gerusalemme e, accanto ad essa, un’altra città chiave del vicino oriente qual’è stata Costantinopoli, considerando in dettaglio gli epici assedi che le hanno viste protagoniste.
Scheda-corso-LC2019_GRANDI-ASSEDI-NEL-VICINO-ORIENTE_mailing.jpg
SALA CONVEGNI DLF VERONA, VIA XX SETTEMBRE 17, VERONA
Ci scusiamo per il disagio, i commenti sono stati disabilitati.