Marco Soave – insegnante di Arabo
Marco Soave, insegnante e traduttore, si occupa di insegnamento dell’arabo e dell’inglese, di traduzione tecnico-scientifica e, parallelamente, mantiene viva la passione per la cultura arabo-musulmana nella sua complessa varietà.
Ha conseguito la laurea magistrale all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Sociolinguistica Araba e due master di specializzazione — uno in Traduzione dall’arabo all’italiano e l’altro in Interpretariato arabo-italiano-arabo — alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza. Ha conseguito inoltre l’abilitazione nazionale all’insegnamento per la classe di concorso AL24 (Lingua e civiltà araba) e l’abilitazione nazionale per il sostegno didattico agli alunni con disabilità (ADSS), entrambe per la scuola secondaria di II grado.
Ha soggiornato in Yemen e in Egitto per lunghi periodi e ha tradotto in italiano, con Elisabetta Bartuli, il romanzo “Gli odori di Marie Claire” di Habib Selmi (Mesogea, 2013).
Dal 2014 collabora con l’Associazione Culturale inAsia, dove tiene corsi di Lingua e Civiltà Araba per tutti i livelli, oltre a Laboratori di Cultura Araba che spaziano dalla Spagna arabo-musulmana al contributo degli Arabi e dei musulmani allo sviluppo scientifico di tutta la civiltà umana, dal sufismo ai viaggiatori arabi nella storia. A guidare il suo insegnamento sta l’intento di avvicinare il pubblico alla comprensione delle complesse ma affascinanti dinamiche di intersezione delle due sponde del Mar Mediterraneo, che legano da secoli queste due realtà in un rapporto di interdipendenza culturale, sociale, politica — in una parola: umana.
Nel 2016 ottiene la qualifica di Docente Certificato Ilà (DC Ilà) per formare gli/le interessati/e a sostenere l’esame di Certificazione della Lingua Araba — Ilà presso il Centro Studi Ilà di Milano (www.certificazionearabo.com), di cui è socio fondatore e membro del consiglio direttivo dal 2019.
Oggi lavora per il MIUR nella scuola pubblica secondaria di II grado come insegnante per il sostegno agli/alle alunni/e con disabilità e si interessa di bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Parallelamente è docente universitario di arabo a contratto presso il CIELS – Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Milano.